TURISTICO APNEAOBIETTIVI DEL CORSOL'allievo durante il Corso è introdotto all'ambiente subacqueo, allo snorkeling e all'apnea e acquisisce le nozioni teorico pratiche minime per immergersi in apnea in sicurezza nei limiti di abilitazione, accompagnato da un Apneista esperto, entro la profondità massima di 3 m. ABILITAZIONESnorkeling in coppia. Nota: Il Brevetto Turistico Apnea costituisce credito per il conseguimento del Brevetto di 1° grado Apnea |
1° GRADO APNEAOBIETTIVI DEL CORSOL'allievo durante il corso apprende:
ABILITAZIONE
Immersioni in Apnea con tecnica di Coppia. |
2° GRADO APNEAOBIETTIVI DEL CORSOL'allievo durante il corso richiama e approfondisce conoscenze e abilità acquisite durante il Corso di 1° Grado Apnea.
ABILITAZIONE
Immersioni in Apnea con tecnica di Coppia. Nota: La profondità di abilitazione può essere estesa nel tempo sino alla profondità massima di 20 m, a seguito della partecipazione dell'Apneaista a specifici stages di addestramento sull'Apnea profonda tenuti da Istruttori di 2° Grado Apnea iscritti all'AIS. |
ASSISTENTE ISTRUTTORE APNEAOBIETTIVI DEL CORSOAl termine del corso l'Allievo AIST di Apnea, che è già un apneista esperto, acquisisce un grado di consapevolezza e confidenza relativamente alle varie tecniche dell'immersione in apnea, tale da diventare un riferimento per gli Allievi e un valido supporto per l'Istruttore. ABILITAZIONE
Svolgere il ruolo di Assistente dell'Istruttore nei Corsi di 1° e 2° Grado Apnea in T, BD e AL (secondo i rapporti ALL/ISTR indicati nelle griglie del Percorso Didattico Apnea). |
ISTRUTTORE IN FORMAZIONE APNEAPERCORSO DI IFIl percorso di IF è svolto presso il CeFIS e nella Società di appartenenza per quanto riguarda gli affiancamenti.
Il percorso di IF è certificato attraverso la compilazione del Libretto di IF Per ulteriori dettagli rivolgersi direttamente in sede |